Ecco le principali attività della Misericordia.

 

colloqui

Centro colloqui

E’ la struttura di riferimento per tutti gli assistiti. Svolge attività di accoglienza e ascolto per chi prende un primo contatto con l’associazione, ma soprattutto svolge opera di accompagnamento e sostegno nel percorso individuale delle ospiti della Casa Famiglia e di tutti gli utenti della nostra associazione allo scopo di agevolare il loro reinserimento nel contesto sociale: gli operatori del centro attraverso colloqui periodici aiutano ad affrontare le difficoltà relative alla sfera famigliare, lavorativa costruendo un percorso individuale avvalendosi anche di tutte le forme assistenziali previste dalle pubbliche istituzioni. Il Centro per le detenute in misura alternativa è in stretta collaborazione con gli uffici competenti del Ministero di Giustizia

carcere

Visite ai carcerati

I nostri visitatori operano nei due carceri circondariali di Genova: Marassi e Pontedecimo. La loro attività consiste nel prestare ai carcerati che lo richiedono assistenza morale e materiale (ascolto,risposte a richieste materiali di piccola entità, distribuzione di biancheria intima nuova e di abiti usati,  aiuto nel  disbrigo di pratiche burocratiche, eventuali interventi presso gli educatori, contatti con i famigliari e le  strutture esterne di accoglienza).
Circa 4.000 incontri l’anno.

 

casa2

Casa famiglia femminile

Ospita in misura alternativa da 5 a 8 detenute nei 18 mesi precedenti il fine pena e detenute in permesso premio. L’accoglienza è continuativa 24 ore su 24, gratuita e prevede vitto e alloggio. Uno degli scopi dell’ospitalità è la preparazione al reinserimento sociale al fine pena. A tal fine viene posta particolare cura al problema lavorativo. Ogni ospite è seguita da un operatore del centro colloqui che oltre ad aiutare a svolgere le complesse pratiche burocratiche legate alla situazione di reclusione, prepara insieme al soggetto un progetto di reinserimento graduale sociale e lavorativo che tenga conto delle competenze già acquisite, della preparazione scolastica, dei condizionamenti di salute. Ogni ospite nei primi tempi di inserimento in casa Famiglia partecipa nelle ore pomeridiane a un laboratorio di cucito femminile in vista di un possibile inserimento nella Lavanderia. Le ospiti vengono seguite da due coordinatrici che si alternano affiancate da volontarie. La casa famiglia è situata presso la sede in Via San Donato 6.

casaCasa Mandela

E’ la casa d’accoglienza per detenuti in permesso premio. L’appartamento, sito nelle vicinanze della nostra sede, è nato con lo scopo di  favorire l’incontro dei carcerati con famigliari residenti altrove e, nei casi di detenuti prossimi al fine pena, di preparare l’uscita dal carcere attraverso un percorso breve di libero contatto con la società. Pur nel rispetto di un regolamento si tratta di un’esperienza completamente autogestita concepita per favorire l’acquisizione di autonomia.

 

 

cucito

Laboratorio scuola di cucito femminile

La struttura è rivolta ad ex carcerate e alle famigliari di detenuti e svolge un ruolo di sostegno alle famiglie che hanno un congiunto in carcere offrendo una attività lavorativa socializzante che da una parte permette di apprendere nozioni base di cucito ,stiratura e dall’altra offre un piccolo sostegno economico per l’attività svolta. Partecipano al corso 10 allieve all’anno, esse vengono seguite da volontarie a cui è affidato il compito di stabilire un clima di accoglienza facilitando rapporti interpersonali e la comunicazione. Anche queste utenti sono seguite singolarmente da un operatore del Centro Colloqui.


cucito2

Palestra di lavoro femminile

Collegata alla Casa Famiglia femminile la struttura abitua o riabitua attraverso semplici lavori di cucito ad attività lavorativa chi ha perso o mai posseduto tali capacità; il laboratorio è rivolto sia alle ospiti della casa Famiglia sia a detenute in misura alternativa esterne alla casa Famiglia. E’ il punto di passaggio per un eventuale inserimento in un’attività più impegnativa quale la Lavanderia. L’attività si svolge quattro pomeriggi alla settimana.

 

 

lavanderia

Lavanderia

In alcuni locali a piano terra della nostra sede opera una lavanderia ad acqua che svolge attività per enti pubblici e privati con servizio di raccolta porta  e riconsegna; vengono effettuate anche piccole riparazioni, stiro e attività affini. Vi lavorano le detenute in affidamento ospitate presso la Casa Famiglia coadiuvate da volontarie.
La lavanderia è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00

 

 

 

 

(Foto di Davide Scappini)
LOGO-misericordia_j4309pdi