Presentazione del nuovo libro di un caro amico

Natale Bertinelli, caro e vecchio amico del gruppo di lettura di Marassi, presenterà il suo nuovo libro “Il dio della pioggia” sabato 3 maggio 2025 presso la SALA MARCONI del GRAND HOTEL PALAZZO a Livorno, in viale Italia 195, dalle ore 16:00.

L’evento vedrà la partecipazione dell’autore e alcuni personaggi che hanno contribuito alla creazione del romanzo, tra cui Nazario Di Mauro autore della copertina e il Dottor Marco Salvi anatomopatologo e medico legale, consulente per i resoconti autoptici, che discuteranno e presenteranno informazioni rilevanti ai partecipanti e ai lettori. Questa sarà un’ottima opportunità per ottenere anticipazioni dettagliate, fare domande e interagire direttamente con l’autore e i protagonisti della presentazione del thriller.

Il Libro

Sono passati tre anni da quando Thomas Blanchard è andato via. Via dalla centrale di polizia, via dalla donna che ha amato e ferito troppo. Ma dai suoi fantasmi no, da quelli non è riuscito a fuggire: lo hanno inseguito fino a Genova e ora lo reclamano, e Thomas non può non rispondere, non può non tornare dove è sparita sua figlia Bea e la sua fine ha avuto inizio. Una serie di delitti efferati, come in un rituale, dove la pioggia ha il compito di purificare le vittime dal peccato, scuote la città e la sua provincia. E a lui non resta che correre contro il tempo, in cerca di quella verità che sembra non palesarsi mai. Una verità che si nasconde tanto in una follia religiosa, quanto nei meandri più profondi che legano le persone, con l’ombra misteriosa di un nemico che lo ha sfidato in un duello mortale. Un romanzo feroce che porta a un finale sconvolgente, dove anche chi ha vinto si accoda alla lunga fila dei perdenti.

L’autore

Natale Bertinelli nasce a Lille (Francia) – Laureato in scienze Finanziarie al Politecnico di Losanna – Attualmente vive in Liguria. Scrittore, monologhista e paroliere – Autore di thriller e romanzi noir – Bibliografia: Il Cannibale – Altre storie – La voglia del male – Pretorian

Siamo la Veneranda Compagnia di Misericordia

La storia della Misericordia prosegue negli anni più recenti (negli ultimi decenni) rimanendo sempre fedele con impegno cristiano al suo scopo originario di assistere i carcerati e, in più generale, le persone coinvolte con i problemi di giustizia .